Riscaldamento a casa: come scegliere il giusto impianto?

riscaldamento

Quando si sta costruendo da zero quella che sarà la propria abitazione o si sta ristrutturando casa, vanno prese tantissime decisioni in pochissimo tempo. Queste scelte, nel bene e nel male, accompagneranno la nostra vita per tantissimo tempo; come minimo almeno fino alla prossima restaurazione. Per questo, prima di prendere qualsiasi decisione, è importante informarsi su tutte le alternative che si hanno a propria disposizione e confrontarsi con esperti e professionisti sulle proprie decisioni: ad esempio, è meglio chiedere l’aiuto di un idraulico a Torino per prendere la decisione giusta su come riscaldare l’acqua sanitaria in casa.

Nonostante il parere di chi ogni giorno lavora nel settore sia estremamente importante ed occorra tenere in grande considerazione qualsiasi consiglio ricevuto, è bene prendere qualsiasi decisione da soli, usando gli aiuti dati dai professionisti a cui abbiamo deciso di affidarci come una semplice guida per rafforzare o mettere in discussione le proprie convinzioni. Per prendere una decisione consapevole, però, occorre non solo conoscere quali siano le proprie possibilità, ma anche quali sono le condizioni nelle quali è meglio installare una piuttosto che l’altra opzione. È importante, quindi, non solo sapere che è possibile installare una caldaia a condensazione, una pompa di calore, un impianto solare termico o uno a biomassa, ma anche quali siano le loro caratteristiche principali ed il loro principio di funzionamento.

Indice contenuti

I fattori da tenere in considerazione per la scelta dell’impianto di riscaldamento

Sono diversi le condizioni per le quali un impianto può rendere meglio di un altro. Una decisione giusta a prescindere non esiste: la scelta dell’impianto di riscaldamento richiede un’attenta analisi della propria situazione abitativa ed un accurato studio di diversi altri punti.

I principali fattori da tenere in considerazione per la scelta dell’impianto di riscaldamento comprendono la potenza di cui si ha bisogno, la tipologia di abitazione nel quale va installato il sistema, l’utilizzo che si intende fare dell’acqua riscaldata dal sistema e le condizioni geografiche e le fonti energetiche presenti nell’area dell’abitazione. Valutare tutti questi punti non è affatto semplice senza l’aiuto di un professionista esperto e competente: cercate di ottenere la risposta a quale sia il sistema maggiormente conveniente per la vostra situazione incrociando tutti questi fattori.

Quando installare una caldaia a condensazione?

La soluzione più comune che di solito viene installata per il riscaldamento dell’acqua domestica è la caldaia a condensazione. Questo perché, tra i sistemi di riscaldamento dell’acqua, la caldaia a condensazione può facilmente soddisfare le necessità di qualsiasi situazione. Questo tipo di caldaia offre una soluzione perfetta sia a chi abita in appartamento che a chi ha una villa, occupa poco spazio, può essere collegata all’impianto del gas metano o può essere alimentata da un serbatoio di gasolio o gpl e può essere successivamente abbinata ad altri sistemi per ottenere un risparmio.

Quando installare una pompa di calore?

Le pompe di calore sono tra i sistemi più adatti a chi vuole ridurre i propri consumi ed il proprio impatto ambientale. Questo sistema, infatti, funziona attraverso l’elettricità (energia più pulita ed efficiente rispetto al gas) e sfrutta l’energia termica naturalmente presente nel terreno, nell’atmosfera oppure nelle falde acquifere. Un vantaggio delle pompe di calore è quello di poter essere utilizzate non solo per il riscaldamento, ma anche per i processi di raffrescamento.

Quando installare un impianto solare termico?

Gli impianti solari termici sono un’opzione estremamente popolare nelle aree in cui è possibile installare questa tecnologia. Questo sistema riscalda l’acqua utilizzando l’energia solare e può essere integrato ad altri sistemi preesistenti per garantire un abbassamento delle bollette e una riduzione delle emissioni inquinanti. La pecca di questa tecnologia è che necessita di grandi spazi aperti per l’installazione dei pannelli solari alla base del suo funzionamento.

Quando installare un impianto a biomassa

Un impianto a biomassa è ottimale nelle zone in cui non è presente la rete del gas o per evitare di pagare i costi fissi delle bollette. Grazie alle nuove tecnologie, con un impianto a biomassa è possibile produrre acqua calda senza emissioni inquinanti e senza grandi spese: il combustibile che alimenta le caldaie a biomassa, infatti, tende ad essere davvero economico e le nuove tecnologie permettono il funzionamento dell’intero sistema senza un grande impatto ambientale.