Le tapparelle sono sistemi di oscuramento piuttosto solidi che richiedono una bassa manutenzione. Sono però pur sempre sottoposte all’usura quotidiana e, proprio per questo motivo, potrebbero rompersi o danneggiarsi.
Generalmente basta sostituire alcune componenti ma, se il danno è piuttosto importante e la spesa richiesta per la riparazione tapparelle è molto alta, è sicuramente preferibile acquistare una tapparella nuova.
Nei seguenti paragrafi analizziamo quali sono i danni e le rotture più frequenti e come intervenire in maniera adeguata.
Corda di sollevamento rotta
La corda è uno degli elementi sottoposti ad una maggiore usura e, se non viene sostituita quando è sfilacciata, rischia di spaccarsi. Il cintino si usura troppo frequentemente? Allora il problema potrebbe essere uno sfregamento eccessivo tra la corda e la guida-cinghia a due rullini in prossimità dell’uscita del cassonetto, oppure tra la cinghia e l’avvolgitore a molle. In questi casi la cosa migliore da fare è sostituire la corda prima che possa rompersi definitivamente.
Tapparella bloccata: cosa fare?
Un altro problema piuttosto frequente è la tapparella bloccata e in questo caso le cause sono principalmente due. Potrebbero essersi rotti i cordini che collegano la tapparella al rullo, che quindi vanno sostituiti.
O magari le prime stecche in plastica presenti sulla parte alta dell’avvolgibile potrebbero essersi spaccate e anche in questo caso vanno sostituite con modelli simili.
Come comportarsi in caso di rullo della tapparella bloccato nel cassonetto?
In alcuni casi la tapparella è in perfette condizioni, ma il rullo in ferro zincato potrebbe bloccarsi all’interno del cassonetto. Potrebbero essersi usurati i perni del rullo in ferro, che a loro volta determinerebbero la fuoriuscita dai rispettivi cuscinetti laterali. O forse si sono usurati entrambi i cuscinetti, o uno solo, alle due estremità del rullo. Infine il motivo potrebbe essere la rottura della ruota all’estremità del rullo. In tutti e tre i casi basta sostituire i pezzi danneggiati.
L’avvolgitore a molla non avvolge più la corda: cosa è successo?
Se l’avvolgitore a molla non riesce a ricevere più la corda, probabilmente la corda interna si è usurata e bisogna sostituire l’intero avvolgitore con la sua placca applicata al muro. Assicurati di acquistare modelli compatibili.
L’avvolgibile entra completamente nel cassonetto
Tra gli inconvenienti frequenti c’è il rischio che l’avvolgibile entri completamente nel cassonetto. Perché succede? Evidentemente i due tappi d’arresto, posizionati sull’ultima doga nella parte inferiore della tapparella, si sono spaccati.
Come regolarsi? Per prima cosa apri il cassonetto e fai uscire le prime stecche dalla fessura, dopodiché puoi avvitare due nuovi tappi d’arresto nella balza finale della tapparella.
La tapparella è motorizzata? Allora devi regolare il finecorsa superiore, facendo rientrare la tapparella completamente nel cassonetto.
Operazioni preventive per evitare che l’avvolgitore della tapparella si rompa
L’avvolgitore della tapparella viene sottoposto ad usura continua, quindi è normale che a lungo andare possa rompersi. Tuttavia ci sono alcune misure preventive che puoi adottare per prolungarli la vita:
- fai salire e scendere la tapparella lentamente e senza improvvisi strattoni;
- impugna la corda frontalmente;
- sostituisci la corda quando comincia a sfilacciarsi;
- acquista un cintino di buona qualità;
- assicurati che la corda entri completamente nell’avvolgitore piatta e ben centrata.