Dove è più conveniente montare un impianto fotovoltaico in Italia

fotovoltaico

Le energie rinnovabili sono valide sostitute delle fonti di energia tradizionali ed è già da qualche anno che hanno fatto il loro ingresso nel nostro paese, dove si sono affermate come una risorsa pulita, ecologica ed al contempo più economica.

Si tratta di energie interamente ricavate da fonti naturali che si caratterizzano per un basso impatto ambientale. Tra le energie rinnovabili rientrano l’energia solare, ottenuta dal sole e convertita in energia elettrica attraverso l’uso di impianti fotovoltaici e pannelli solari, l’energia geotermica, l’energia eolica, l’energia marina e quella idroelettrica.

Utilizzare le energie rinnovabili è una scelta importante in quanto esse apportano numerosi vantaggi. Prima di tutto sono rinnovabili e quindi non si esauriscono ed in secondo luogo hanno un basso impatto ambientale in quanto differentemente dalle fonti fossili non generano sostanze inquinanti. Altro vantaggio sono le spese, nettamente inferiori quando si utilizzano energie rinnovabili.

Visti i vantaggi è opportuno incentivare le energie rinnovabili in Italia. Ad oggi vi sono i Certificati verdi, i conti energia, i conti termici ed ancora le tariffe onnicomprensive, tutti meccanismi finalizzati a far sì che aziende e privati siano incentivati all’utilizzo di energie rinnovabili.

Fotovoltaico in Italia: alcuni numeri

L’utilizzo dell’energia solare fotovoltaica in Italia è frutto di un lungo percorso che ha avuto inizio alla fine degli anni ‘90 e che è ad oggi finalizzato al raggiungimento degli obiettivi europei 2030. Si è iniziato a parlare della possibilità di usare impianti fotovoltaici già molti anni fa ma fino al 2007 l’energia solare fotovoltaica era una tecnologia solo sperimentale.

Miglioramenti in termini di installazione degli impianti sono iniziati con l’emanazione di un’agevolazione fiscale, il Conto Energia. Con questo incentivo si è avuta una crescita esponenziale del fotovoltaico e nel 2013 la capacità installata era di circa 18 GW, con una concentrazione nettamente più elevata nel Sud del paese. Nel 2020 la produzione di energia fotovoltaica è aumentata di circa il 10% arrivando a circa 22 GW di potenza. Le prospettive per i prossimi anni sono buone in quanto si presume che entro il 2030 la capacità fotovoltaica arriverà a circa 50 GW, raddoppiando rispetto al 2020.

Pannello fotovoltaico: quanta energia viene prodotta?

L’energia prodotta da un pannello fotovoltaico è direttamente proporzionale alla sua potenza. Per soddisfare il fabbisogno energetico di un nucleo familiare i pannelli fotovoltaici vengono normalmente installati sul tetto della casa e tenuto conto della zona è solitamente sufficiente un impianto fotovoltaico da 6 kW. Un impianto con questa potenza è in grado di produrre una corrente tra i 3300 Kwh ed i 4500 Kwh ogni anno.

L’energia prodotta da un impianto fotovoltaico dipende dalla località in cui questo viene installato ed è più conveniente nelle zone che sono esposte maggiormente al sole e per un periodo di tempo più lungo. La produzione sarà tanto maggiore quanto più la latitudine del luogo di installazione è rivolta al sud.

Installazione di pannelli fotovoltaici e solari nelle regioni italiane

I pannelli fotovoltaici, noti anche come pannelli solari, consistono in tecnologie capaci di produrre energia a partire da una fonte naturale, il sole. Utilizzare un impianto fotovoltaico vuol dire quindi contenere le spese familiari ed allo stesso tempo comportarsi in maniera ecologica, riducendo nettamente la produzione di sostanze inquinanti e di gas serra.

Negli ultimi anni i pannelli solari hanno vissuto un periodo di forte espansione e ad oggi sono sempre più numerose le aziende e le famiglie che decidono di utilizzare l’energia verde prodotta dal sole, fonte energetica rinnovabile. I pannelli fotovoltaici vengono installati in tutte le regioni italiane, ovviamente con una diversa efficienza a seconda della latitudine.

Le regioni del Sud sono quelle potenzialmente più produttive in quanto godono di un maggior irraggiamento. Nonostante ciò alcuni studi statistici confermano che la maggiore concentrazione di impianti fotovoltaici è al Nord Italia, dove se ne trovano circa il 55%. Il restante 45% è suddiviso tra centro e Sud Italia. Le regioni in cui sono stati installati più impianti fotovoltaici sono il Veneto e la Lombardia.

Montare un impianto fotovoltaico in Italia conviene?

L’installazione di un impianto fotovoltaico in Italia è conveniente grazie all’ottima posizione geografica di cui il nostro paese gode. Gli impianti fotovoltaici garantiscono il cosiddetto autoconsumo ovvero la possibilità di consumare l’energia elettrica prodotta direttamente dal proprio impianto.

In Italia è conveniente che aziende e famiglie si convertano all’uso degli impianti fotovoltaici poiché si tratta di un paese ben irraggiato nel quale la fonte primaria – ovvero il sole- non manca quasi mai. L’energia del sole è infatti inesauribile ed è pertanto la migliore soluzione da adottare se si è intenzionati a risparmiare in bolletta ed al contempo salvaguardare l’ambiente.

Nonostante dai dati statistici emerga che la maggior parte degli impianti fotovoltaici si trovi nel Nord Italia, la disponibilità di spazio e sole rendono il Sud del nostro paese un luogo ideale per l’installazione di pannelli solari. In Puglia vengono ad esempio utilizzate tecnologie all’avanguardia e pannelli di ultima generazione per la produzione di elevate quantità di energia rinnovabile.

A fronte dei numerosi vantaggi in termini economici ed ambientali che i pannelli solari possono apportare, ad oggi sempre più persone sono interessate alla loro installazione. Chiunque sia intenzionato a produrre energia solare con questi impianti deve rivolgersi a professionisti del settore.

Il consiglio è quello di rivolgersi ai professionisti e non muoversi in autonomia in quanto gli esperti del settore sono a conoscenza non solo delle leggi e degli incentivi che riguardano i pannelli fotovoltaici ma anche delle migliori strategie di posizionamento ed installazione degli impianti in modo da garantire la loro massima efficienza.