Blocchi cassero in legno cemento: utilità e principali applicazioni

edilizia

Spesso e volentieri in ambito industriale si sente parlare dei blocchi cassero realizzati in legno cemento. Si tratta di veri e propri elementi costruttivi che si caratterizzano per essere in grado di garantire un alto livello in termini di prestazioni energetiche. Insomma, non è un caso che i blocchi cassero in legno cemento siano così apprezzati al giorno d’oggi, anche se è sempre meglio affidarsi ad aziende esperte nel settore dei blocchi cassero e sistemi di costruzione innovativi.

La nuova frontiera nell’ambito edile

Per il momento probabilmente non hanno ancora avuto la diffusione che meritano, ma nel giro di pochi anni si stima che possano davvero portare in dote una vera e propria rivoluzione in campo edile. D’altro canto, è impossibile non mettere in evidenza come i blocchi cassero in legno cemento si basino su un concetto decisamente semplice.

Di cosa si tratta

Il blocco cassero in legno cemento non è altro che una forma che si differenzia rispetto ai casseri tradizionale perché è stata progettata con lo scopo di restare e, di conseguenza, porta in dote un gran numero di aspetti vantaggiosi, soprattutto all’atto pratico, ma anche una convenienza importante per limitare il più possibile le spese di logistica.

Proviamo a pensare a tutti coloro che sfruttano abitualmente i casseri, che devono per forza di cose toglierli e poi provvedere al loro stoccaggio in una sede differente. Ebbene, quanti invece impiegano i blocchi cassero devono molto semplicemente provvedere alla possa di tale elemento e poi al suo riempimento.

In realtà, la vera e propria peculiarità è rappresentata dal fatto che si tratta di un blocco cassero dotato di cappotto. Infatti, può contare sul rivestimento con una serie di fibre di legno mineralizzate che garantiscono un’azione tipicamente isolante.

Ebbene, non si può considerare affatto un dettaglio di poco conto, dal momento che le necessità di efficientamento dal punto di vista energetico richiedono interventi che hanno sempre più spesso carattere di urgenza, per vari motivi. Prima di tutto, per via del fatto che una struttura residenziale, o meno, che sia efficiente dal punto di vista energetico ha certamente un fabbisogno più basso in termini di risorse per quanto riguarda sia il riscaldamento che la climatizzazione. Di conseguenza, permette di ottenere un importante risparmio economico in bolletta. In secondo luogo, è bene mettere in evidenza come, in questi ultimi anni, sia state emanate anche numerose novità dal punto di vista legislativo.

Tutti i punti di forza del blocco cassero in legno cemento

Dal punto di vista basico, è pur sempre vero che i blocchi cassero in legno cemento si caratterizzano per essere dotati di un alto livello di efficientamento energetico. Non solo, dal momento che mettono a disposizione tanti altri aspetti positivi in confronto alle soluzioni più classiche, che di solito corrispondono essenzialmente alla previsione di installare un cappotto termico una volta che l’edificio è già stato terminato. In questo modo, invece, si può ottenere un netto risparmio dal punto di vista dello spessore, con tutti gli evidenti benefici che si possono notare in riferimento ai costi, così come dal punto di vista estetico.

Il solo problema per quanto riguarda i blocchi con cassero in legno cemento è rappresentato dal fatto che è piuttosto raro. In questo momento sono ancora circoscritti i produttori che li offrono. Detto questo, si possono considerare parte integrante di un segmento che si sta dimostrando sempre più in crescita. Anche la resistenza al fuoco rappresenta un vero e proprio punto di forza dei blocchi cassero in legno cemento, dato che, insieme a un’applicazione di intonaco, sono in grado di garantire un notevole livello di resistenza rispetto alle fiamme, alle alte temperature e al fuoco.