L’edilizia sostenibile è un rifugio che protegge dagli effetti negativi degli agenti atmosferici e allo stesso tempo preserva l’ambiente: un edificio di quest’ambito, quindi, tiene in considerazione l’ambiente, il paesaggio, l’economia e il contesto locale della zona tra le altre caratteristiche.
Vantaggi dell’edilizia sostenibile
Uno dei vantaggi della progettazione di edilizia sostenibile è il consumo di meno risorse. La realizzazione di un edificio verde potrebbe essere un po’ costosa all’inizio, ma a lungo termine diventerà certamente a buon mercato, perché è duratura e ha un minore impatto sull’ambiente. Di seguito sono spiegate, nel dettaglio, le strategia per realizzare l’edilizia verde, in dieci passaggi.
STRATEGIE PER REALIZZARE L’EDILIZIA VERDE
Posizionamento dell’edificio
L’orientamento, cioè, il posizionamento dell’edificio è una delle strategie della progettazione edilizia sostenibile.
Le finestre non devono essere rivolte né verso est né verso ovest, perchè sono entrambi direzioni del sole. Il sud e il nord sono ideali. In altre parole, in base al posizionamento delle finestre, quando il sole sorge al mattino, il calore attraverserà queste aperture nella casa e la terrà calda durante il giorno; lo stesso accadrà quando tramonta la sera, mantenendo così la casa calda per tutta la notte.
Posizione delle camere
Da tenere a mente è anche la posizione delle stanze: avere un soggiorno o una camera da letto rivolta ad ovest o ad est non è una buona idea in Africa orientale, ad esempio, a causa del clima caldo. Se le stanze o le finestre sono rivolte in questa direzione, soprattutto se le condizioni lo richiederanno, ci sarà bisogno di una copertura come una lastra o un tetto esteso per proteggere l’ambiente del sole diretto..
Inoltre, i servizi edilizi come i servizi igienici, le scale e tutti gli spazi abitabili è preferibile siano posti ad est e ad ovest; questi saranno usati come ammortizzatori del sole.
Edifici lunghi e stretti
Si dovrebbero avere edifici stretti e lunghi rispetto a stanze ampie o rotonde, perché la ventilazione in tali stanze è molto difficoltosa e quindi c’è bisogno di raffreddamento artificiale, che aumenterà le spese totali.
Ciò è confermato da diversi studi, secondo i quali gli edifici con pianta stretta aiutano ad ottenere la massima penetrazione della luce naturale, una buona ventilazione trasversale e a ridurre al minimo il guadagno di calore.
L’ombreggiatura
L’ombreggiatura di tutte le superfici vetrate è un’altra strategia di progettazione sostenibile degli edifici. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario costruire un tetto o una lastra estesa su tutte le superfici vetrate della casa, al fine di prevenire gli effetti della luce solare diretta.
Il vetro permette la radiazione delle onde corte che passano attraverso il vetro, in modo che il calore che entra attraverso il vetro continui ad accumularsi, motivo per cui è necessario un condizionamento artificiale dell’aria.
Dimensioni delle finestre
Le dimensioni delle finestre si regolano in base alle condizioni climatiche prevalenti del paese: ad esempio, l’Uganda si trova ai tropici, in una zona calda e umida; in questo caso, le finestre non dovrebbero superare il 30% della superficie totale del muro. Ciò aiuterà a prevenire l’aumento del calore in casa, che si ottiene usando molto vetro.
Finitura
Se si vive in un clima tropicale, si raccomanda di avere edifici lisci sulla superficie e di colore chiaro per riflettere il calore. Anche il colore dell’edificio è importante: i colori chiari che riflettono il calore, come il bianco, vanno utilizzati soprattutto per gli interni. I colori scuri assorbono la luce e il calore, rendendo necessario l’utilizzo maggiore di luce e raffreddamento artificiale.
Dimensioni delle pareti
Tutte le pareti esterne devono avere uno spessore di almeno 200 millimetri per evitare che il calore penetri attraverso di esse. In questo modo il calore viene respinto per molto tempo, in modo che gli interni rimangano freschi.
Scelta dei materiali da costruzione
E’ consigliato utilizzare materiali locali rispetto a materiali importati: questi materiali non hanno nessuna o minima manutenzione, possono essere facilmente raccolti e non sono tossici, quindi hanno un minimo inquinamento interno e danni alla salute ridottissimi; inoltre, sono anche facili da riciclare o riutilizzare.
Fonti di energia
Si raccomanda, naturalmente, di utilizzare energia rinnovabile attraverso la raccolta di energia solare.
Efficienza idrica
È necessario utilizzare dispositivi per il risparmio idrico, come sistemi a doppio scarico e rubinetti a bassa portata. Invece di lasciar scorrere via l’acqua piovana, è necessario raccoglierla e utilizzarla per vari scopi, come innaffiare le piante e per la pulizia. Ciò porterà a notevoli risparmi.