La sicurezza in casa è un aspetto importante che non va assolutamente trascurato. Le ultime indagini sull’argomento indicano un aumento dei furti e delle effrazioni. Per questo motivo è essenziale proteggere la propria abitazione o il luogo in cui si svolge la propria attività commerciale. Ecco perché in molti scelgono di ricorrere all’installazione di un sistema antifurto con allarme. La tecnologia innovativa attualmente ci viene in soccorso con diverse soluzioni, che hanno l’obiettivo di migliorare la qualità della nostra vita. Ma come fare la scelta di un adeguato sistema antifurto? Alcuni pensano che si possa risparmiare, scegliendo una protezione economica. Ma davvero gli antifurti economici convengono?
Indice contenuti
Che cos’è l’allarme per la casa
Cerchiamo di rispondere alla possibilità della convenienza di un antifurto con annesso allarme, nel caso in cui si decide di optare per sistemi di sicurezza economici. Come si può vedere sul sito antifurtoallarmecasa.com, la varietà di prodotti in commercio è veramente molto ampia, per cui si potrebbe decidere sempre con cognizione di causa.
L’importante è partire sempre dalla consapevolezza, tenendo sempre presente che bisogna fare attenzione al rapporto qualità-prezzo. Infatti potrebbe essere altamente sconsigliato l’acquisto di un allarme economico, se poi le sue performance non corrispondono all’esigenza fondamentale di proteggere al meglio la nostra abitazione.
Un allarme è il sistema che, collegato all’antifurto, scatta quando il dispositivo lancia un segnale di allarme, perché i sensori hanno rilevato delle presenze sospette all’interno dell’edificio oppure hanno captato un tentativo di effrazione da parte di malintenzionati.
Essendo una funzione molto importante, è giusto puntare su prodotti di qualità, anche perché oggi esistono in commercio delle soluzioni tecnologicamente molto avanzate, che sono volte al miglioramento in assoluto del rendimento dell’antifurto e del sistema di allarme.
Le tipologie di antifurto
Possiamo distinguere gli antifurti con annesso allarme in due grandi categorie. Ci sono quelli cablati e quelli senza fili. Alcuni pensano che il sistema wireless non sia affidabile come il sistema con fili. In realtà questa concezione poteva essere valida soltanto in passato, perché oggi le soluzioni tecnologiche permettono di ottenere vantaggi, in termini di protezione e di sicurezza, sia dall’una che dall’altra tipologia di antifurto.
L’antifurto cablato è la soluzione che potrebbe essere adeguata per la sicurezza in casa, a patto che teniamo conto delle condizioni necessarie per consentire il passaggio dei fili. A volte ci potrebbe essere anche la necessità di realizzare interventi tecnici sofisticati ed opere di muratura.
Gli antifurti wireless sono facili da installare, perché non richiedono il passaggio di fili. Il sistema senza fili si collega direttamente al Wi-Fi oppure alla linea telefonica con allarme wireless GSM. La centralina, nel caso in cui rilevi dei segnali inviati dalle telecamere o dai sensori di movimento, invia una notifica che fa scattare l’allarme.
Le possibilità di collegamento con lo smartphone
I moderni antifurti con sistema di allarme presentano delle soluzioni tecnologiche particolarmente avanzate, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di controllo da remoto. Infatti è possibile collegare l’antifurto e l’allarme ai propri dispositivi mobili, come lo smartphone e il tablet.
Se scegliamo di installare anche un sistema di videosorveglianza, è possibile ricevere anche in tempo reale le immagini di ciò che accade nella nostra casa, anche quando siamo lontani da essa.
Inoltre abbiamo l’opportunità di seguire ogni movimento e di aver notificata ogni rilevazione di eventuali effrazioni. Possiamo intervenire in qualsiasi momento e in qualunque situazione, infatti questi sistemi moderni di allarme sono in grado di inviare notifiche direttamente allo smartphone, in modo da poter prendere la decisione più giusta in caso di pericolo per la sicurezza.
Scegliere prodotti di qualità conviene anche da questo punto di vista, per la possibilità di controllare da remoto i sistemi di protezione.