Andare in vacanza vuol dire amare la natura, i monumenti, il mare, la montagna, e portare dunque rispetto per l’ambiente e per i doni che la natura ci ha fatto. Ecco perché anche se tu decidessi di andare in vacanza in Sardegna dovresti optare per un comportamento ecosostenibile, a vantaggio dell’ambiente, che migliori anche la tua permanenza sull’isola. Ad esempio, come del resto vedremo anche più avanti, potrebbe essere un’idea optare per noleggio gommoni con skipper per visitare La Maddalena così da unire il piacere di godere della bellezza dell’arcipelago con il dovere di ridurre l’uso dell’auto sulla terraferma almeno per un giorno. Questi di seguito i nostri suggerimenti pratici.
Indice contenuti
Luci spente quando non servono
Se hai deciso di soggiornare in un luogo vicino al mare, magari in un hotel o in un albergo con vetrate e ben soleggiato, tieni le luci spente e le tende spalancate finché la luce naturale potrà farti bene. Anche per l’aria condizionata vale lo stesso, aprendo le finestre infatti avrai modo di far corrente nella stanza stando ugualmente bene come ci fosse un ventilatore.
Rispetta l’ambiente
La Sardegna pullula di posti speciali, alcuni dei quali anche incontaminati dall’uomo, che meritano di essere visitati. Ovviamente con il massimo rispetto. Devi considerare infatti che l’inquinamento e i rifiuti sono diventati due piaghe sociali, e tocca a noi ridurli attraverso un trattamento dell’ambiente sano e rispettoso. In qualunque albero tu sia, qualunque sia la meta sarda che hai scelto, fai la raccolta differenziata, usa il meno possibile la plastica e porta rispetto anche per spiaggia e mare.
Cammina a piedi o in bicicletta
Nei giorni in cui non decidi di andare a largo mare con barche e gommoni, cerca di viverti la zona a piedi o in bicicletta. In questo modo andrai alla scoperta dei posti più belli della Sardegna e al contempo limiterai l’impatto ambientale. Ci sono ad esempio paese e località turistiche in cui ci sono stradine e vicoletti stretti, perfetti da percorrere con monopattini elettrici, biciclette e similari. Anche la tua forma fisica ringrazierà, in particolare se ti stai dando da fare a gustare le leccornie del posto. Dimentica l’auto, ma anche i mezzi pubblici. Piuttosto fai lunghe passeggiate, pedala, insomma goditi a pieno la natura dell’isola sarda.
Attività a km 0
E veniamo ora alla possibilità che hai di fare compere, souvenir o mangiare prodotti tipici del posto. Cerca di propendere per attività a km 0, della serie dal produttore al consumatore di botteghe artigiane. Ad esempio mangia negli agriturismi dove preparano piatti tipici e genuini della terra sarda. Supporta librerie, negozi di artigianato, ristoranti, qualunque tipo di attività che possa incrementare l’economia del posto. Acquista pensierini o ricordi tipici del posto, assaggia prodotti biologici ancora preparati come un tempo (tipo vino e formaggio). Al contempo visita tutte quelle città dove puoi vivere a pieno la bellezza dei monumenti storici. Se poi sono in vista eventi sagre e spettacoli, prendi parte che così scoprirai quanto di più bello c’è sull’isola sarda.
Le escursioni
La Sardegna è perfetta per le escursioni, di ogni genere e specie. Puoi fare trekking, puoi andare a cavallo, puoi passeggiare in mezzo alla natura. Puoi viverti la bellezza delle spiagge, delle zone boschive, oppure andare in mezzo al mare e fare un tuffo nel mare cristallino. Il posto migliore in cui rifugiarti sono le magnifiche spiagge che danno ancora più pregio all’isola e al suo valore. Le attività pratiche semplici ed ecosostenibili sono tante: non ti resta che viverle, divertirti e portare per sempre nel cuore la straordinarietà di un viaggio unico nel suo genere, sotto ogni punto di vista.